Il termine “pan UnipolMove” si riferisce a un codice identificativo specifico utilizzato all’interno del servizio di telepedaggio UnipolMove. Diversamente dal PAN (Primary Account Number) che si trova sulle carte di pagamento, nel contesto UnipolMove il PAN è un numero composto da 20 cifre univocamente associato al tuo dispositivo di telepedaggio, essenziale per la gestione di funzioni e promozioni come lo “Sconto Moto” e altre agevolazioni ad esso correlate. Questo codice, reperibile nell’area riservata del sito o dell’applicazione UnipolMove, permette di identificare con precisione il dispositivo attivo, evitando errori nella gestione dei contratti o dei servizi associati.
Cos’è e come funziona il telepedaggio UnipolMove
UnipolMove è un innovativo servizio di telepedaggio che consente di pagare il pedaggio autostradale in modo completamente automatico, senza la necessità di fermarsi alle barriere dei caselli. Il sistema si basa su un dispositivo elettronico (transponder), da applicare sul parabrezza del veicolo, in grado di comunicare tramite segnali radio con i sensori installati ai caselli. Attraversando le corsie dedicate al telepedaggio (“T” o “EU”), l’importo dovuto viene immediatamente scalato dal conto collegato al dispositivo, riducendo così tempi di attesa e le code che si generano nelle corsie tradizionali.
Questo sistema di telepedaggio rappresenta l’alternativa moderna e competitiva a soluzioni come Telepass, che per anni hanno dominato il mercato. UnipolMove, grazie all’apertura del settore a nuovi operatori, garantisce ora servizi diversificati e tariffe spesso più accessibili per privati, professionisti e flotte aziendali.
Caratteristiche del codice PAN UnipolMove
Nel contesto dei servizi UnipolMove, il PAN identifica in modo univoco il dispositivo di telepedaggio assegnato all’utente. Questo codice non va confuso con il numero identificativo del dispositivo (solitamente di 8 cifre) ma si tratta di una sequenza numerica più lunga (20 cifre) necessaria per:
- Richiedere o gestire agevolazioni specifiche, come lo “Sconto Moto”, che prevede una riduzione del 30% sulle tariffe dei pedaggi per le moto registrate.
- Abilitare promozioni o servizi integrativi legati ai parcheggi convenzionati, alla sosta su strisce blu e agli accessi in aree urbane a traffico limitato, ad esempio l’Area C di Milano.
- Effettuare operazioni online relative al proprio dispositivo, ad esempio la consultazione dello storico dei transiti o il download dei report pecuniari tramite applicazione dedicata.
Per trovare il proprio PAN, è sufficiente accedere alla sezione personale “I tuoi dispositivi” nell’area riservata del sito o app e consultare le informazioni dettagliate del proprio apparecchio. Il PAN risulta così fondamentale in tutte le occasioni in cui sia richiesta l’identificazione certa del terminale di telepedaggio associato al proprio contratto.
Vantaggi di UnipolMove: come risparmiare tempo e denaro
L’adozione di UnipolMove porta benefici concreti sia in termini pratici che economici:
- Risparmio di tempo: Utilizzando il telepedaggio, si elimina la necessità di fermarsi ai caselli autostradali. Le corsie riservate permettono il passaggio fluido, minimizzando le attese soprattutto nelle ore di punta, durante i rientri estivi o le festività. Sia per i pendolari sia per chi viaggia occasionalmente, ciò significa percorsi più rapidi e minore stress alla guida.
- Risparmio economico: UnipolMove propone tariffe di abbonamento convenienti. Spesso, il primo anno è gratuito per i nuovi clienti privati, a seguire viene applicato un canone mensile competitivo rispetto alle alternative. Inoltre, alcuni veicoli come le moto possono accedere a sconti significativi (fino al 30% del pedaggio). In base al profilo cliente (privato, small business, corporate) è possibile associare più dispositivi allo stesso contratto, ottimizzando le spese per famiglie e aziende.
- Servizi integrati: Oltre al telepedaggio, la piattaforma consente accessi rapidi a numerosi servizi di mobilità. Tra questi: pagamento automatizzato in parcheggi convenzionati o su strisce blu, accesso facilitato nelle zone a traffico limitato come l’Area C di Milano, gestione e report digitali per il controllo dei costi.
- Semplicità di gestione: L’attivazione e la gestione del dispositivo possono essere effettuate interamente online, tramite sito web o app. Il monitoraggio delle spese, la consultazione degli addebiti e la modifica delle opzioni sono processi digitalizzati e intuitivi, studiati per offrire massima trasparenza e controllo all’utente.
Come attivare, gestire e sfruttare al meglio il dispositivo UnipolMove
L’attivazione del servizio avviene attraverso diversi canali: direttamente dal sito o dall’app UnipolMove, presso agenzie Unipol o nei punti vendita abilitati. Il dispositivo viene consegnato già pronto per l’uso: basta fissarlo al parabrezza (preferibilmente dietro lo specchietto retrovisore per una trasmissione ottimale del segnale), utilizzando l’adesivo e la cover in dotazione.
Una volta attivo, il cliente ha accesso ai seguenti strumenti e funzionalità:
- Area personale dove visualizzare lo storico dei transiti, scaricare le ricevute in PDF e gestire le preferenze di pagamento.
- Applicazione mobile intuitiva, che permette l’accesso a tutte le funzioni principali, tra cui la localizzazione dei parcheggi convenzionati e l’abilitazione di servizi aggiuntivi.
- Programmi di assistenza e customer care, efficienti e facilmente raggiungibili tramite canali digitali, con risposte rapide a qualsiasi esigenza, inclusa la revoca di promozioni come lo Sconto Moto se necessario.
Sono disponibili diversi piani di abbonamento, adattati sia a privati che a professionisti fino alle grandi aziende, consentendo di associare numerosi dispositivi a un unico account. In tal modo, flotte aziendali o famiglie con più veicoli possono controllare e ridurre i costi di telepedaggio in modo flessibile.
L’offerta UnipolMove riflette l’evoluzione tecnologica del settore mobilità, puntando su velocizzazione, convenienza e multicanalità. Il codice PAN risulta elemento chiave per i servizi avanzati e l’assistenza rapida, consentendo una gestione digitale e trasparente dei viaggi in autostrada e dei relativi costi.








