Il Gratta e Vinci “Turista per Sempre” ha catturato da anni la fantasia degli italiani, promettendo una rendita mensile per vent’anni, oltre a premi immediati e un bonus finale che complessivamente superano la cifra di un milione di euro. Il gioco, tra i più popolari in Italia, è diventato un vero e proprio fenomeno culturale, ma anche uno dei più discussi, soprattutto per la reale probabilità di vincita e il numero ristretto di fortunati che possono definirsi davvero “turisti per sempre”.
Le regole del gioco e la struttura dei premi
Il “Turista per Sempre” appartiene alla categoria dei Gratta e Vinci a quota fissa. Il meccanismo di vincita prevede che acquistando un biglietto da 5 euro si possa accedere, in caso di estrazione massima, a un vero vitalizio: il premio più alto infatti consiste in 300.000 euro subito, 6.000 euro al mese per 20 anni e un bonus finale di 100.000 euro. Sommando tutte le tranche, il valore totale della vincita può sfiorare i due milioni di euro, come testimoniato anche dalle storie di vincitori recenti.
Oltre al premio principale esistono diverse altre categorie di premi minori che aumentano la possibilità, almeno teorica, di ottenere una vincita superiore alla giocata.
Probabilità di vincere davvero: dati ufficiali e numeri reali
Nonostante la vasta distribuzione dei biglietti, le statistiche ufficiali dipingono un quadro molto chiaroscuro sulle possibilità di vincere il vitalizio. Secondo i dati Lotterie Nazionali S.r.l. e informazioni diffuse dagli organi di informazione specializzati, ogni anno vengono stampati oltre 50 milioni di biglietti, ma a vincere il premio massimo sono pochissime persone. Nel 2021, sono state 11 le persone in tutta Italia a vedere la propria vita cambiata dal vitalizio, mentre nel 2022 il numero si è assestato su 10 vincitori. Attualmente, nella più recente edizione, si parla di circa 12 biglietti vincenti ancora in circolazione e non ancora riscossi. In totale, sono stimati tra 34 e 35 i fortunati vincitori nella storia del concorso, a fronte di centinaia di milioni di tagliandi venduti da quando il gioco è stato lanciato. Il dato più emblematico riguarda la probabilità reale: solo 1 biglietto ogni 4.560.000 garantisce il vitalizio, confermando l’eccezionalità dell’evento e spiegando perché ogni nuova vincita sia tanto celebrata.
Premi intermedi e distribuzione delle vincite
Vale la pena notare che il “Turista per Sempre”, come altri Gratta e Vinci, offre una discreta quantità di vincite minori: secondo alcuni dati ufficiali, su oltre 56 milioni di biglietti stampati in una tiratura tipo, quasi 16 milioni risultano vincenti, ma solo una percentuale ridotta permette di coprire abbondantemente il costo del biglietto e cambiarsi la vita.
Storie di vincitori e impatto reale sulle loro vite
Nel corso degli anni la cronaca ha riportato diversi casi di vincita al “Turista per Sempre”, diventati poi veri e propri casi di studio sociologico e mediatico. Alcuni esempi recenti riguardano:
- Un pendolare di 50 anni di San Bonifacio, in provincia di Verona, che nel novembre 2024 ha vinto quasi due milioni di euro con una giocata da soli 5 euro in un bar della stazione. Il vincitore ha portato a casa 300.000 euro immediati, più la suddetta rendita mensile per un ventennio e un bonus finale da 100.000 euro.
- Un pensionato a Pistoia, nel maggio 2025, che ha centrato la combinazione vincente, raccontando poi lo shock provato al momento della scoperta e la decisione di fare un “regalo” a chi gli è vicino, suggellando come una vincita simile spesso sia vissuta con estrema incredulità anche da chi, giorno dopo giorno, si reca nelle stesse rivendite per tentare la fortuna.
Questi episodi, ampiamente riportati dai media, hanno alimentato la mitologia del gioco, ma al tempo stesso confermato la rarità assoluta delle vincite: ogni storia si trasforma in evento mediatico proprio perché i reali “turisti per sempre” sono pochissimi rispetto al numero dei partecipanti.
Meccanismi, illusioni e percezione pubblica
Uno degli aspetti più interessanti del “Turista per Sempre” sta nell’impatto psicologico sul pubblico. Sebbene le probabilità di vincita siano molto basse, la comunicazione e l’immaginario del gioco continuano a fare leva su speranza, sogni e aspirazione a una vita migliore. Non a caso, ogni nuova vincita genera clamore e fa aumentare temporaneamente il numero di biglietti acquistati, alimentando la speranza collettiva.
Il concorso è diventato sinonimo di fortuna improvvisa e di “salto di classe”, creando un mito che si rinnova puntualmente attraverso racconti di persone comuni improvvisamente catapultate nella ricchezza. Tuttavia, la probabilità reale di vincita rimane infinitesimale, e il numero totale dei vincitori, benché preciso e pubblico, non corrisponde all’immaginario diffuso nelle piazze e sui social network.
Se da un lato “Turista per Sempre” continua a regalare sogni, pochi sono coloro che possono dire di averli davvero realizzati. I dati ufficiali confermano la straordinaria rarità della vincita massima, rendendo ancora più importante un approccio consapevole e informato a questo tipo di gioco, che è sì legalizzato, ma pur sempre basato sulla statistica e sulla fortuna.